• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

FLOYD CHANNEL

Il portale italiano dedicato ai Pink Floyd

  • Home
  • News
    • From Facebook
    • We meets
    • Recensioni
  • The Band
    • Covers
    • History
    • I luoghi
    • I Floyd hanno detto
    • Hanno detto dei Floyd
    • Interviews
    • Syd Barrett
    • David Gilmour
    • Nick Mason
    • Roger Waters
    • Richard Wright
  • Contatti
Sei qui: Home / News / From Facebook / Il tour US + Them ha raccolto circa 3 milioni di persone, molte di più di quelle…

Il tour US + Them ha raccolto circa 3 milioni di persone, molte di più di quelle…

15 Dicembre 2018 di Floyd Channell Leave a Comment


Il tour US + Them ha raccolto circa 3 milioni di persone, molte di più di quelle che hanno comprato il disco che promuoveva, “Is this the life we really want”. Questa bella recensione scritta dall’amico Marco Masoni per Prog Italia ci ricorda perché non e’ un disco che si merita di passare inosservato:

ROGER WATERS – IS THIS THE LIFE WE REALLY WANT?

Forse il ritorno discografico più aspettato della storia del rock: 25 anni da quel disco meraviglioso che è Amused To Death, in mezzo molti tour fortunati, una noiosa opera lirica e parecchi nuovi brani isolati mediamente brutti o inutili. L’ex pilota dell’astronave Floyd è finalmente tornato sul lungo formato con Nigel Godrich, produttore di alto rango (Radiohead, McCartney, Beck, Air e molti altri) che non ha lesinato tagli ad alcune lungaggini verbose, all’idea di un concept stantio, agli assoli di chitarra. Tutto o quasi ruota intorno all’idea di canzone ‘pura’, cioè a strutture di canzoni su giri di accordi piuttosto semplici, armonie, melodie ed effetti sonori (che sono dal 1973 un elemento narrativo irrinunciabile in qualunque sua uscita con i Floyd o da solista) funzionali alle parole. I testi e i contenuti per Waters sono decisivi da sempre: non è un caso che nelle interviste citi Bob Dylan, Neil Young e i cantautori folk americani. Il titolo è una domanda retorica: “È questa la vita che vogliamo davvero?” Per Waters tutti noi dovremmo rispondere “assolutamente no”, per poi reagire e risvegliarci dalla nostra supermarket life, davvero fare qualcosa per cambiare il mondo in cui stiamo vivendo che è pericoloso, violento, stupido, senza amore (che rimane l’unica vera salvezza, come dimostrato da “Wait for Her”). 12 brani con vari temi, dall’attualità del dramma dei rifugiati alle solite intriganti liste watersiane di schifezze del mondo, molta feroce critica a Trump e altro ancora. Musicalmente è un distillato di Floyd 1975, 1977, 1983, e questo è sia un bene che un male: un bene per l’altissimo livello di Wish You Were Here, Animals, The Final Cut, un male per la reiterata sensazione di deja-vu e di auto-plagio che inevitabilmente prende chi ascolta. Splendide la title track, The Last Refugee, Deja Vu, Broken Bones. Ma questo disco è prog? E’ un disco per certi aspetti semplice, per altri complesso ma soprattutto autentico, ed è questo che conta. Il vero prog è nemico della banalità, non della semplicità. Qua, con questo grande disco ci si emoziona e si pensa: in questi bui anni ’10 non è poco.




Source

Categoria: From Facebook

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Pink Floyd, Empire Pool di Wembley, Novembre 1974.
  • La fine dei Pink Floyd
  • Pink Floyd, Brighton Dome, 1972.
  • Roger Waters, The Lockdown Sessions
  • Roger Waters Live in Boston, July 2022 (English Version)

Commenti recenti

  • Mario su “Is This The Life We Really Want?” Waters, l’occidente e l’inevitabilita’.
  • Patrizia su Monza 1989, chi c’era? 1989 .. anche qui ero..!!
  • Marco monzani su Monza 1989, chi c’era? 1989 .. anche qui ero..!!
  • doccia interna in acciaio inox su Pink Floyd Fans Club Toscana
  • Elisabetta 1964 su Settembre 1994, Modena, “The Division Bell Tour”, 60,000 persone assistono, a so…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004

Categorie

  • From Facebook
  • Interviews
  • News
  • Recensioni
  • We meets

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004
Copyright © 2016 - www.pink-floyd.it