• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

FLOYD CHANNEL

Il portale italiano dedicato ai Pink Floyd

  • Home
  • News
    • From Facebook
    • We meets
    • Recensioni
  • The Band
    • Covers
    • History
    • I luoghi
    • I Floyd hanno detto
    • Hanno detto dei Floyd
    • Interviews
    • Syd Barrett
    • David Gilmour
    • Nick Mason
    • Roger Waters
    • Richard Wright
  • Contatti
Sei qui: Home / News / Pink Floyd, “The Early Years”: 1968, Germin/ation

Pink Floyd, “The Early Years”: 1968, Germin/ation

4 Dicembre 2016 di Enrico Soldatini 1 commento

pfrey2-emilyGermination: verb (used without object), germinated, germinating. 1.  to begin to grow or develop.

Nel 1968 i Pink Floyd potevano finire, ma cominciarono invece a germogliare, crescere e svilupparsi.

Il CD si apre con i nuovi Pink Floyd che senza un leader, senza Jenner e King, cercano di consolidare il successo del 1967 imitandone la formula: singoli brevi Barrettiani nei suoni e temi ma non nel risultato, perche’ Gilmour e’ ancora sperduto mentre Wright e Waters non hanno l’immaginazione di Syd.”Point Me at the Sky”, “It Would be so Nice”, “Julia Dream” sono gli ultimi disperati tentativi della band di proporsi, senza successo, secondo le regole dello show business di allora.

Anche gran parte del Blu Ray mostra i nostri fare tutto quello che Barrett, cosciamente o inconsciamente, aveva deciso di non voler fare piu’: promozioni televisive in playback con camicioni colorati, video allegri tra i Beatles e i Monty Python.

Cosi’ mentre la band insiste con la promozione di “Let There be More Light” e “It Would be so Nice” (con un video filmato al Piper) e la riproposizione di “Interstellar Overdrive” (bellissimo il video di Roma) la vena pop psichedelica sembra esaurirsi pezzo dopo pezzo.

Ma non tutto e’ perduto: ci sono, in questo secondo cofanetto, i primi germogli dei pezzi strumentali che saranno le fondamenta del futuro successo planetario della band. Sono “Murderotic Woman” (Carefull with that Axe Eugene) e “The Massed Gadgets of Hercules” (A Saucerful of Secrets), piu’ ovviamente “Set the Controls for the Heart of the Sun”, ampiamente documentate dal CD e il Blu Ray,  che incantano il DJ della BBC John Peel e iniziano a farsi largo come nuovi pezzi nelle scalette dei Pink Floyd.

In Belgio un giornalista chiede a Waters se considera la loro musica ” non commerciale”, Roger, “badass” allora come adesso, prima chiede:”perche’, non vendiamo?” e poi dice :”noi suoniamo semplicemente quello che ci va di suonare”. E’ la svolta, la decisione di ignorare le aspettative ed il passato e ripartire da zero.

pfrey2-memoDi li a poco i Pink Floyd annunciarono di non voler piu’ pubblicare singoli, le camice di seta diventarono t-shirts, le apparizioni in playback finirono sostituite da frequenti concerti registrati per la BBC (ben documentati nei vari libretti).

Nel 1968 i Pink Floyd potevano finire, ma non successe perche’ con “A Saucerful of Secrets” avevano trovato la loro nuova strada .

Categoria: News, Recensioni Tagged: Germin/ation, Pink Floyd 1968, Pink Floyd The Early Years, Roger Waters

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sconto dice

    16 Dicembre 2018 alle 2:17

    Ⅽongratulazioni peг il pοst, e grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Zio Roger
  • La vacanza di Rick Wright
  • I “Saucers” sono tornati e vogliono che mettiate via i vostri telefoni!
  • The “Saucers” are back and want you to put your phones away!
  • Pink Floyd, Empire Pool di Wembley, Novembre 1974.

Commenti recenti

  • Enrico Soldatini su “Is This The Life We Really Want?” Waters, l’occidente e l’inevitabilita’.
  • Enrico Soldatini su Recensione: Roger Waters, “This is Not a Drill”, live in Nord America 2022.
  • Giovanni Faraoni su Recensione: Roger Waters, “This is Not a Drill”, live in Nord America 2022.
  • Alessandro su Roger Waters, The Lockdown Sessions
  • edgardo vesentini su La fine dei Pink Floyd

Archivi

  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004

Categorie

  • From Facebook
  • Interviews
  • News
  • Recensioni
  • We meets

Archivi

  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004
Copyright © 2016 - www.pink-floyd.it