• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

FLOYD CHANNEL

Il portale italiano dedicato ai Pink Floyd

  • Home
  • News
    • From Facebook
    • We meets
    • Recensioni
  • The Band
    • Covers
    • History
    • I luoghi
    • I Floyd hanno detto
    • Hanno detto dei Floyd
    • Interviews
    • Syd Barrett
    • David Gilmour
    • Nick Mason
    • Roger Waters
    • Richard Wright
  • Contatti
Sei qui: Home / News / Recensioni / Brit Floyd a Stoccarda: incontro e concerto prima del tour Italiano

Brit Floyd a Stoccarda: incontro e concerto prima del tour Italiano

6 Novembre 2016 di Enrico Soldatini 4 Comments

sound-check-stuttgart-2edo-and-damian

 

 

 

 

 

Abbiamo incontrato i Brit Floyd a Stoccarda durante la loro ultima data tedesca, alla vigilia del loro mini tour italiano, grazie all’invito di Edoardo “Edo” Scordo, chitarra e voce della band.

Dopo un breve sound check e un’interessante “meet and greet” in cui la band ha suonato, benissimo, “Marooned” e “Mother” , che di solito non sono in scaletta, abbiamo avuto una breve conversazione con Edoardo e Damian Darlington, chitarra, voce  e musical director dei Brit Floyd.

Edoardo e’ l’ultimo arrivato nella band, ma e’ un giovane veterano, essendosi fatto le ossa, tra l’altro, suonando con gli Euphonia, un tempo la piu’ nota Pink Floyd Tribute in Italia. Ci racconta con entusiasmo della date sold out in America la scorsa estate, dell’emozione di vedere The Wall Live all’Olimpico tre anni fa (e la parziale delusione del CD audio, spogliato dell’aspetto visuale) e di come gli e’ sembrata potente “Pigs-Three Different Ones” suonata da Waters e band al Desert Trip Concert. E’ incredibile, dopo avergli sentito suonare una versione nota su nota di “Marooned” da pelle d’oca, come Edo parli piu’ come un fan dei Pink Floyd che come un chitarrista fenomenale.

Damian e’ un tipo tranquillo e apparentemente meno estroverso di Edoardo, durante la nostra chiaccherata, non un’intervista, ci ha gentilmente raccontato di quando, nel 1995, David Gilmour appari’ nel camerino degli Australian Pink Floyd, con i quali Damian ha suonato brevemente, per complimentarsi con la band. Qualche tempo dopo Damian fu chiamato da Polly Samson per suonare, con gli “Aussie” Floyd, proprio al 50mo compleanno di Gilmour. Erano altri tempi e con gli anni, come Damian ci dice, il fatto che le tribute bands siano diventate un business, la separazione non pacifica degli Australian Pink Floyd e la fine dell’effetto “novita’” ha portato Gilmour ad allontanarsi fino a prendere praticamente le distanze dal mondo dei tributi. Con un filo di frustrazione Damian confessa che sarebbe bello avere di nuovo l’attenzione di Gilmour, se non altro per fargli vedere l’omaggio che, quasi ogni sera, viene reso alla “sua” musica.

E l’omaggio ai Floyd di Gilmour, durante il concerto, e’ abbastanza evidente. L’impostazione dei Brit Floyd, come scaletta, luci, video, e’ votata all’intrattenimento del pubblico, i suoni e gli arrangiamenti si rifanno ovviamente agli originali, ma il cuore sembra rivolto proprio agli ultimi tour dei Pink Floyd. L’inizio, con “Sign of Life” e “Learning to Fly” atterra diritto tra i ricordi di chi ha scoperto, seguito e amato i Pink Floyd dalla fine degli anni ’80, “Poles Apart” scalda con il fascino dei pezzi poco suonati dal vivo e “High Hopes” riporta direttamente all’estate del 1994 e le ultime “Nights of Wonder”. I classici come “Us and Them”, “Shine on You Crazy Diamond” and ” Another Brick in the Wall” arrivano un po’ piu’ tardi e la prima perla della serata, “Pigs-Three Different Ones” chiude un’ottimo primo tempo.

abitw edo-signs-of-life singers

 

 

 

 

 

Durante la seconda parte, dopo una folgorante “Echoes”,  “The Great Gig In the Sky” cantata da Angela Cervantes parte da “Delicate Sound Of Thunder” e approda in un’intensita’ piu’ latina che va al di la’ del tribute: e’ la prima standing ovation del pubblico tedesco.

L’impressione generale e’ che, salvo eccezioni, solo Damian e in parte Edoardo si prendano licenze artistiche rispetto agli arrangiamenti classici. Sono piccole variazioni sui suoni, mix di versioni  live diverse, finali allungati che sbloccano un po’ il concerto dall’ottimo professionismo e rivelano personalita’ e cuore, l’omaggio, appunto, alla musica dei nostri che aggiunge qualcosa in piu’ ad una fedele cover. Sarebbbe bello se anche gli altri musicisti prendessero qualche rischio in piu’, ma e’ chiaro che il pubblico, in generale, apprezza piu’ professionalissime e incredibili copie che rischiosi omaggi e lo spettacolo, da quel punto di vista, e’ perfetto cosi’.

Tormando a casa una frase di Damian continua a farci pensare: quando Waters e Gilmour andranno in pensione, questo sara’ l’unico modo per ascoltare dal vivo la musica dei Pink Floyd ma esisteranno ancora, tra vent’anni, nuove generazioni che vorranno ascoltarla? Con spettacoli come questo in circolazione noi puntiamo sul “si”.

band-cnumbp1120178p1120289edo-wywh

Categoria: Recensioni, We meets Tagged: Brit Floyd, Damian Darlington, Edo Scordo, Pink Floyd Tribute

Reader Interactions

Comments

  1. Marco says

    7 Novembre 2016 at 17:13

    Mi riferisco in particolare allo spettacolo visto all’Arcimboldi di Milano.

    Premesso che la band è spettacolare, che sono bravi, che sono molto gentili e rivolti al pubblico, francamente qualche variante in più non avrebbe guastato sopratutto da parte del batterista. Ma è ovvio che uscire dagli schemi non è facile, sopratutto quando il brano deve essere in simbiosi con luci e video e i tempi devono essere per forza di cose rispettati.
    Qualità audio piuttosto scarsa, forse a causa dei pochi diffusori presenti quella sera e quindi tirati per il collo nonostante il volume rendesse appena.
    Comunque tutto sommato un fantastico spettacolo.
    Marco

    Rispondi
  2. Enzo Dalla Rosa says

    8 Novembre 2016 at 9:01

    Tutto normale,come tutti….

    Rispondi
  3. loris says

    14 Novembre 2016 at 5:42

    E’ quello che penso sempre io, viva le tribute band che danno la possibilita’ si ascoltare dal vivo quello che si puo’ ascoltare solo da un impianto hi-fi.
    PS un plauso ad una tribute band italiana i FLOYD MACHINE.

    Rispondi
  4. Enrico Soldatini says

    14 Novembre 2016 at 11:27

    Grazie per i commenti, li ho visti solo ora. Si, condivido il discorso sul batterista. E’ molto professionale e preciso, mi e’ piaciuto su Time, ad esempio, ma potrebbe fare un po’ di piu’. Al tempo stesso, si sentono in giro tanti batteristi che fanno troppo, tra le due situazioni preferisco il minimalismo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Pink Floyd, Empire Pool di Wembley, Novembre 1974.
  • La fine dei Pink Floyd
  • Pink Floyd, Brighton Dome, 1972.
  • Roger Waters, The Lockdown Sessions
  • Roger Waters Live in Boston, July 2022 (English Version)

Commenti recenti

  • Mario su “Is This The Life We Really Want?” Waters, l’occidente e l’inevitabilita’.
  • Patrizia su Monza 1989, chi c’era? 1989 .. anche qui ero..!!
  • Marco monzani su Monza 1989, chi c’era? 1989 .. anche qui ero..!!
  • doccia interna in acciaio inox su Pink Floyd Fans Club Toscana
  • Elisabetta 1964 su Settembre 1994, Modena, “The Division Bell Tour”, 60,000 persone assistono, a so…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004

Categorie

  • From Facebook
  • Interviews
  • News
  • Recensioni
  • We meets

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Luglio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Novembre 2009
  • Novembre 2008
  • Aprile 2005
  • Maggio 2004
  • Aprile 2004
  • Febbraio 2004
Copyright © 2016 - www.pink-floyd.it